Maria svolge il Kumon da gennaio 2013, quando i genitori cercavano un’attività che la potesse aiutare nello svolgimento dei calcoli e nella capacità di portare a termine i compiti.
Come spessissimo succede nel Kumon, Maria inizia a lavorare ad un livello molto semplice, molto più “basso” rispetto a quanto sta svolgendo a scuola – frequenta la I media – ma accetta di buon grado. Ora Maria sta completando il livello D, con l’introduzione alle frazioni.
Mi sembra interessante ripercorrere il suo percorso attraverso i feedback costanti ricevuti dalla madre, esempio perfetto di come una buona collaborazione tra istruttore-genitore-studente sia garanzia di successo anche quando c’è un rapporto “a distanza”.

7/1/13
In questo momento Maria deve fare le espressioni, con tante parentesi, e vedo che proprio sbaglia nelle operazioni semplici. Le manca l’allenamento mentale.

24/1/13
No, non fa più le somme con le dita. E gli errori spesso non sono veri errori, ma per la fretta scrive 9+3= 11 o qualche volta ne tralascia una e qualche volta sono veri errori.
Comunque li correggiamo. Vedo che fa un po’ a gara con se stessa, è contenta quando è veloce. Mi sembra validissimo anche come esercizio per la concentrazione. I compiti li svolge in modo più autonoma, anche la matematica, senza perdersi.

26/2/13
Maria va avanti bene, mi sembra anche molto più concentrata nei compiti.

19/3/13
Maria procede proprio bene. Nell’ ultima verifica di matematica ha portato a casa un buono e anche nelle altre materie è migliorata moltissimo.

20/3/13
Ora in matematica fanno le espressioni con le potenze e vedo che è diventata velocissima e sicura nel fare le varie operazioni anche con numeri abbastanza grandi per risolvere l’espressione. Non esita e soprattutto non si perde, ha superato anche una certa pigrizia.

5/5/13
Per Maria la velocità è una grande conquista. Una volta si perdeva nelle nuvole a metà strada, anche nelle altre materie, invece adesso si mette lì e finchè non ha finito un compito non molla. Chiaramente adesso deve curare l’accuratezza e l’ordine e le viene bene, ho visto negli ultimi giorni. …. e scrive anche più ordinato.

1/6/13
Comunque i risultati ci sono, li vedo. Abbiamo capito che il Kumon è una strada promettente che funziona, assolutamente da continuare.

6/9/13
Le tabelline vanno molto bene, mi sembra.
Vedo che in genere Maria è diventata molto più sicura nelle operazioni.
Penso che sia su una buona strada.

25/11/13
Ho parlato con la sua professoressa che mi dice che c’è stato un grosso miglioramento rispetto al anno scorso, soprattutto per quanto riguarda le operazioni di base. Mentre l’anno scorso aveva proprio delle lacune gravi, adesso le ha recuperate abbastanza. E ci ha consigliato di continuare il Kumon assolutamente. Anch’io la vedo molto più sicura e veloce nelle operazioni, praticamente non le capita più di saltarne qualcuna. E tutto sommato sa anche fare le cose che fanno a scuola, non sempre autonoma, ma non ha lacune. I problemi invece le creano ancora grossi problemi, ma anche lì ogni tanto vedo che va meglio, con santa pazienza.

10/1/14
Ora Maria pratica il Kumon da un anno, e oltre a essere molto più sicura nello svolgere delle operazioni, lavora anche in modo più ordinato e veloce, porta a termine i lavori senza perdersi per strada.

20/2/14
Il nuovo ritmo va molto meglio. Maria ha, però, una fase un po’ ribelle, glielo devo ricordare in continuazione e lo fa brontolando molto. Quindi tante volte lo fa malvolentieri e non concentrata. Però, ha cominciato a fare i compiti di matematica da sola, senza il mio aiuto, la prima volta dopo anni, e lo ritengo una conquista e forse piano piano diventa anche un po’ più fiduciosa nelle sue capacità. Io da parte mia faccio la mamma rompiscatole, mi sembra importante costruire comunque una base solida.